T O P I C R E V I E W |
enionline |
Posted - 23/05/2006 : 21:14:23 Discussione relativa all'articolo : LA SACRA DI SAN MICHELE al seguente indirizzo : http://www.villaggiomedievale.com/scheda.asp?ID=82 |
9 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Bartolo |
Posted - 07/04/2020 : 12:26:34 Segnalo anche la raccolta delle immagini che ho scattato nel luglio 2018, sempre caricate in FLICKR:
https://www.flickr.com/photos/andrea_carloni/albums/72157713790034557
|
Janus |
Posted - 29/09/2009 : 08:42:22 Wow! CHE BELLE!! Grazie Andrea!!  |
Bartolo |
Posted - 29/09/2009 : 07:50:28 Alcune stupende raccolte di immagini ritraenti la Sacra di San Michele, tratte da FLICKR:
http://www.flickr.com/groups/sacrasanmichele/pool/ http://www.flickr.com/photos/renzodionigi/sets/72157622228752459/ http://www.flickr.com/photos/pansaram/sets/72157594333055654/ http://www.flickr.com/photos/clarissa68/sets/72157609553322082/
Buona visione! |
Janus |
Posted - 10/06/2006 : 19:07:19 quote: Originally posted by enionline
E poi ... ti ci vedo bene vestito da Mago Merlino , lo puoi sempre trasformare in un rospo 
Da far poi baciare a qualche principessa presente sul forum!   comunque per gli incantesimi e le pozioni chiederò aiuto alla strega Gostanza da Libbiano, tanto é tra gli utenti!!  |
enionline |
Posted - 10/06/2006 : 13:47:13 Vivi e lascia morire. In ogni caso avere delle critiche vuol dire avere smosso qualcosa, meglio le critiche che l'indifferenza. per il resto le parole buttate al vento sono parole buttate al vento e basta, a volte con una sana discussione si risolverebbero tanti problemi, ma forse è più facile scopiazzare a destra e sinistra piuttosto che instaurarne una. 
E poi ... ti ci vedo bene vestito da Mago Merlino , lo puoi sempre trasformare in un rospo 
|
Janus |
Posted - 10/06/2006 : 13:01:00 Un po' di polemica ... ho letto in questo articolo sulla sacra ...
http://www.arengario.net/momenti/momenti37.html
... qualcosa che proprio non mi é piaciuto. Ho notato per caso una breve frase che dev' essere stata aggiunta di recente dal Webmaster ...
Per noi, oggi, la parola astrologia è fuorviante. Ci vengono in mente gli oroscopi che ogni giorno troviamo nei giornali o alla Tv, i maghi e le chiromanti a cui milioni di italiani si rivolgono ogni anno, oppure strane ricerche esoteriche, per cui, ad esempio, Mont Saint Michel in Bretagna è in qualche modo collegato alla Sacra di San Michele ed al Santuario di Monte Sant'Angelo nel Gargano, con tutta una serie di considerazioni (qualcuna senz'altro vera) sulle grandi vie dei pellegrinaggi, le crociate, il Graal ed i templari, su cui si diffonde Umberto Eco ne Il pendolo di Foucault.
Di buono c'é che devo dedurre che quanto ho scritto nell'articolo é abbastanza visibile e reperibile in rete ...  Di meno piacevole c'é il sentirsi accomunato a maghi e chiromanti, a Graal e Templari e poi addirittura a "Il pendolo di Foucault" (ma cosa cappero c'entra??? ne ho mai parlato io di queste cose?? ... come l'ha letto il mio articolo: IN DIAGONALE!?!?) Mi rendo perfettamente conto che a prima vista tutto quello di cui stiamo parlando potrebbe sembrare "magia new age" o cose simili ... mi limito a dire che i testi su cui si basa ( Guenon, De Santillana, Cattabiani) sono materia di studio universitaria nelle facoltà di Filosofia di tutto il mondo ... quindi non é roba da ciarlatani né da codice da Vinci! Aggiungo poi che l'articolo non é stato apprezzato solo da noi "poveri esoterici" -_- ... ma é stato pubblicato anche su riviste gestite di ambito universitario ... e comunque pure io (prima di scrivere " strane ricerche esoteriche") il mio pezzo di carta in Università me lo sarei anche preso, non credo di meritarmi un trattamento da "povero deficiente new age"!
Poi ... é chiaro che se mi critichi per "i voli pindarici" che facciamo nel forum (e che comunque non manchiamo di classificare come "ipotesi" o addirittura "sparate") posso anche non offendermi, ma riguardo all'articolo ... basterebbe solo studiarsi qualche testo di filosofia prima di parlare!
Che dire? forse all'autore di quello "strano articolo sull'astrologia" gioverebbe guardare un po' meno le pagliuzze negli occhi altrui e curarsi meglio delle travi incastrate dentro i propri! |
Janus |
Posted - 30/05/2006 : 11:21:47 quote: Originally posted by marzia
Non ho ancora visitato la Sacra, ma per motivi professionali ne ho goduta storia ed immagini grazie a "Bellitalia", Rai 3. Mi ha molto incuriosita la Porta dello Zodiaco, e in generale la simbologia celata nellle pietre e nella posizione stessa del sito. Il labirinto ha , come ricorda Maestro Nicolao, un legame a doppio filo con il tema del pellegrinaggio e quindi della iniziazione....
Innanzitutto benvenuta! In realtà la Sacra neanch'io l'ho mai visitata ... e la cosa é grave visto che non abito granché lontano! ... cercherò di rimediare a breve! In effetti la Porta dello Zodiaco é qualcosa di molto affascinante, anche se diciamo ... di non facile lettura ai giorni nostri! Anch'io sono un appassionato di simboli (tutto merito di un paio di libri del Guenon ... ): ho cominciato ad interessarmi alla Sacra occupandomi dell'iconografia di Sansone (che smascella il Leone, che spezza le colonne del Tempio ecc.), c'é un interessante capitello che lo raffigura proprio davanti alla Porta dello Zodiaco! Comunque ... a ben vedere lì tutto é interessante: consiglio una visita a tutti (me compreso!! ) |
marzia |
Posted - 30/05/2006 : 08:24:25 quote: Originally posted by Janus
Sarà scontato ma ... ve lo dico lo stesso! Se siete interessati all'argomento, volete approfondire qualcosa per conoscere meglio questo capolavoro ... postate pure le vostre domande qui!
Salve. Non ho ancora visitato la Sacra, ma per motivi professionali ne ho goduta storia ed immagini grazie a "Bellitalia", Rai 3. Mi ha molto incuriosita la Porta dello Zodiaco, e in generale la simbologia celata nellle pietre e nella posizione stessa del sito. Il labirinto ha , come ricorda Maestro Nicolao, un legame a doppio filo con il tema del pellegrinaggio e quindi della iniziazione. J. Knight nel suo "Cumaean Gates, a Reference of the Sixth « Aeneid » to Inìtìatìon Pattern",sottolinea la sua duplice ragione d'essere, nel senso che permette o impedisce, secondo il caso,l'accesso a un certo luogo nel quale non devono entrare tutti indistintamente. Solo coloro che sono per così dire 'qualificati ' potranno percorrerlo fino in fondo. Per gli altri rimane o l'impossibilità a penetrarvi o lo smarrimento. Si vede immediatamente come vi sia implicita un'idea di 'selezione' in evidente rapporto con l'ammissione all'iniziazione.
|
Janus |
Posted - 24/05/2006 : 10:23:48 Sarà scontato ma ... ve lo dico lo stesso! Se siete interessati all'argomento, volete approfondire qualcosa per conoscere meglio questo capolavoro ... postate pure le vostre domande qui! |
|
|