T O P I C R E V I E W |
Mauro Fiorentini |
Posted - 20/04/2012 : 12:55:13 Ciao a tutti ragazzi, non so se è questa la sezione giusta, in caso spostatemi  Volevo fare due chiacchiere su questa notizia:
http://www.villaggiomedievale.com/notizia.asp?TOPIC_ID=2974
Nello specifico, sono andato a leggermi il link che rimanda all'Ass. Culturale Famaleonis, guardando attentamente le foto riportate: devo dire che è davvero una salita ripida! Immagino la difficoltà nel salire, e la facilità nello sbarrare il passo ad eventuali malintenzionati. E ora la domanda principale: non conosco il complesso fortificato, di che epoca è? Mi sembra almeno fine 1300, ma non sono un esperto delle strutture murarie e potrei sbagliarmi. Un'altra domanda: si pensa di avviare uno scavo?
Purtroppo il 21 devo impegnarmi in un altro evento, se no venivo con piacere (così testavo pure la moto nuova!). Ciao, Mauro. |
3 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Mauro Fiorentini |
Posted - 23/04/2012 : 11:03:33 Grazie mille ragazzi! Adesso mi guardo per bene tutti i link! Ciao, Mauro. |
Bartolo |
Posted - 23/04/2012 : 09:31:25 La Torre di Oriolo dei Fichi risale al 1476, anno nel quale Carlo II Manfredi, Signore di Faenza, ne curò la ricostruzione. Si tratta, più propriamente, del mastio facente parte di un complesso fortificato al tempo molto più ampio (il Castrum Aurioli), che i primi documenti scritti ricollegano all'iniziale proprietà di un certo Dionisio (o Dionigi) nel 678 d.C. Dall'XI secolo appartenne alla Chiesa di Ravenna e passò, nei secoli successivi, nelle mani di diversi potentati locali (Manfredi, Ordelaffi, Cossa), entrando a fasi alterne anche nella sfera di interesse dei Montefeltro, di Firenze e della Serenissima.
Si sviluppa su cinque livelli, due dei quali interrati: proprio in questi ultimi sono ubicati una cisterna per la raccolta dell'acqua piovana (alimentata tramite canalette in cotto intramurali) e un forno a cupola semisferica, caratteristiche che consentivano agli occupanti di poter resistere a lungo alla fame e alla sete in caso di assedio. Salendo al primo livello troviamo l'ambiente che anticamente era riservato ai soldati della guanigione di stanza; al secondo la cosiddetta "Sala del Castellano"; al terzo le postazioni di tiro con annessa polveriera, uniche strutture non appartenenti alla ricostruzione del Manfredi ma aggiunte durante il breve periodo di dominazione veneziana (1503-1509) che seguì la presa del Valentino (1500).
Per ulteriori informazioni: La Torre di Oriolo (sec. XV) Servizio Cultura Giovani - Comune di Faenza (1998) Estratto parzialmente dalla rivista "Castellum" n. 19, Roma (1978)
CENNI SULLA TORRE DI ORIOLO - Pag. 01 di 04
CENNI SULLA TORRE DI ORIOLO - Pag. 02 di 04
CENNI SULLA TORRE DI ORIOLO - Pag. 03 di 04
CENNI SULLA TORRE DI ORIOLO - Pag. 04 di 04
|
Janus |
Posted - 22/04/2012 : 03:57:24 Ciao, la torre dovrebbe risalire alla fine del quattrocento, almeno stando a wikipedia .. http://it.wikipedia.org/wiki/Oriolo_dei_Fichi#Storia_della_torre Vedi anche .. www.comune.faenza.ra.it/content/download/21983/254805/file/Relazione Storica Illustrativa.pdf
Non ho però trovato notizie su possibili future campagne di scavo ..
|
|
|