Note: You must be registered in order to post a reply. To register, click here. Registration is FREE!
T O P I C R E V I E W
Claudio000
Posted - 18/11/2016 : 16:33:03 Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un parere sulla rievocazione dell'attività di un giullare nel XV secolo. Ho pensato di iniziare dallo studio dei testi satirici e non del XV secolo, e anni precedenti, da recitare in pubblico, ma il mio dubbio è sul come differenziare una figura che, ad oggi, viene comunemente confusa col ruolo del "buffone"di corte. Riporto la definizione di "giullare" dal libro "I GIULLARI IN ITALIA Lo spettacolo, il pubblico, i testi": Lo possiamo così vedere in azione con indosso il suo abito multicolorato e adorno di penne e campanelli, mentre intrattiene l’uditorio con racconti meravigliosi, ballando e suonando la viella, portando un po’ di allegria in un’epoca afflitta da guerre continue e periodiche carestie.
Altro dubbio: potrebbe essere utile spiegare al pubblico quanto si va recitando, trattandosi spesso di satira legata ad avvenimenti dell'epoca? E in caso di si in quale contesto?