Author |
Topic  |
|
ghigo
Visitatore
3 Posts |
Posted - 06/02/2009 : 13:49:03
|
ciao a tutti,
nel mio girovagare per boschi, mi sono imbattuto in alcune cose strane. In un crinale di una collina ho trovato delle buche profonde un 3 metri circa (non le ho misurate) a forma di goccia, con un apertura piccola rispetto al resto della fossa di un 50-60 cm di diametro. non so se mi sono spiegato cene, per questo allego un disegno
[URL=http://imageshack.us] [/URL] [URL=http://g.imageshack.us/img18/bucamw6.png/1/] [/URL]
parlando con degli amici appassionati abbiamo ipotizzato fossero delle specie di tombe o fosse comuni. voi che ne dite?? vi premetto che non sono appassionato al mondo medioevale (mi piace la storia più moderna, anche se mi affascina un sacco il medioevo) quindi magari è una cosa banalissima ma da ingorante non riesco a classificarla.
ciao e grazie a tutti coloro che mi daranno una mano.
|
|
Janus
Abitante Anziano
   
Italy
1195 Posts |
Posted - 06/02/2009 : 17:45:51
|
Ciao e benvenuto! Direi che (almeno per me ) non é una cosa tanto banale! Anzi ... la trovo piuttosto interessante! Tre metri di profondità sono davvero tanti, una domanda: il diametro di 50/60cm é quello dell'apertura in alto o il diametro massimo della "goccia"? Altra domanda: hai detto che c'é più di una buca .. come sono disposte l'una rispetto alle altre? Sono in fila, formano un quadrato o altro? Se potessi schematizzarci come sono distribuite in pianta .. sicuramente potrebbe aiutarci!
In attesa di maggiori informazioni, sparo lì un'ipotesi: non é che quelle buche ospitavano i "plinti" (cioé le fondamenta a bulbo) di grossi pali? |
 |
|
Bartolo
Amministratore
    
Italy
2946 Posts |
Posted - 06/02/2009 : 18:17:18
|
Direi che potrebbe risultare assai utile disporre di linee guida almeno minime, tanto geografiche quanto cronologiche.
Ad esempio: 1) di quale regione stiamo parlando e quali sono le località più vicine al bosco di cui parli? Già dall'analisi dei toponimi si possono ricavare informazioni talvolta determinanti... 2) disponi di dati sulla storia pregressa del sito in cui sono ubicate le "buche"?
|
 |
|
ghigo
Visitatore
3 Posts |
Posted - 08/02/2009 : 10:18:14
|
grazie citti (già da questo dovreste aver capito la provincia )
comunque intanto rispondo a janus: si la buca è davvero profonda, non ci sono entrato, ne l'ho misurata con il metro ma direi che sono 3 metri, cm più cm meno.
i 50-60 cm di diametro sono riferiti all'apertura, mentre in fondo si allargano io direi ai 120-130 cm ma questa misura è moooolto ad occhio.
la disposizione non la saprei determinare esattamente, tre di essere sono abbastanza in linea, ma ci sono un paio più che sono un po più distanti, poi non le ho viste altre (puo darsi che non le abbia viste.
comunque devo dire che tutte le buche sono piene, e solo una è stata scavata, non so da chi (si vede da molto tempo).
PS stai tranquillo non è roba per plinti, se li avessero tolti la forma della terra non ci sarebbe più
a adesso rispondo a bartolo: allora queste buche si trovano a Siena, e il posto più storicamente importante che si trova nelle vicinanze è Monteaperti. di cui credo conosciate sicuramente la storia. dalle mie letture la zona potrebbe essere quella da dove venirono (e poi se ne andarono i fiorentini
ciao e grazie di nuovo |
 |
|
ScriptaVana
Amministratore
    
3080 Posts |
|
Janus
Abitante Anziano
   
Italy
1195 Posts |
Posted - 08/02/2009 : 16:51:00
|
quote: stai tranquillo non è roba per plinti, se li avessero tolti la forma della terra non ci sarebbe più
Se fossero plinti come quelli "moderni", in cemento armato .. non ho dubbi!  Ma se fossero stati di legno e di epoca molto più antica? Qui voi capite che io ragiono da architetto: ci vorrebbero degli archeologi per spiegare come si comporta il legno (per esempio un albero morto e marcito) nei secoli. Quello che voglio dire é ... se lì chi sosse stato un palo di legno con base "a plinto" per dargli stabilità ... coi secoli che fine avrebbe fatto? Sarebbe marcito? Il fusto di sarebbe spezzato mangiato dalle tarme? E la parte "a plinto" .. sarebbe marcita anch'essa, riducendosi a segatura? Questo spiegarebbe perché la parte stretta della fossa non é stata distrutta: il palo non é stato estratto .. é marcito lì fino a decomporsi ...
Naturalmente chiedo a chi é più esperto di me per la parte archeologico-naturalistica! 
Nonostante tutto, a me fanno pensare sempre a delle palificazioni: o per sostenere un muro bello alto (roba da guerra davvero .. Monteaperti? ) oppure a fare da fondamenta per un edificio ...
Escluderei anch'io l'ipotesi delle fosse, ed anche le tombe mi convincono poco .. |
 |
|
carla
Amministratore
    
2197 Posts |
Posted - 09/02/2009 : 19:34:10
|
La prima domanda che viene in mente: in che "terreno" sono? ovvero, cosa dice la carta geologica? Perchè una buca di quelle dimensioni: a) è in roccia b) è in ghiaie cementate alias conglomerato c) è in terriccio e allora serve un muro per tenerla su d) se tolgo il plinto, la stabilità va a farsi friggere quindi dovrebbe almeno essercene una partte Nel caso a e b potrebbe trattarsi di fenomeni carsici, eventualmente riutilizzati dall'uomo. nel caso c) potrebbe trattarsi di fenomeni di piping in un terreno sciolto, indotti da sottostanti rocce calcaree carsificate. Se sono "antropiche" pure, deve esserci qualcoa di umano che le tiene su. |
 |
|
Janus
Abitante Anziano
   
Italy
1195 Posts |
Posted - 10/02/2009 : 11:52:34
|
In attesa di maggiori informazioni da parte di ghigo, sposto la discussione in questa sezione ..  |
 |
|
|
Topic  |
|