Author |
Topic  |
|
Sir De Ricci
Abitante
  
Italy
850 Posts |
Posted - 14/10/2009 : 20:40:19
|
salve a tutti... sono molto fortunato nel possedere reperti archeologici ritrovati nelle paludi nei pressi del lago di peipus dove nel aprile del 1242 avvenne la battaglia tra cavalieri teutonici e una popolazione dell'est...
i reperti (originali) comprendono: orecchino da uomo, puntale di cintura, punta di verretto, un pendaglio con il marchio di una casata cavalleresca danese, e addobbi presumibilmente di cintura..
chiedevo se ci fosse qualche esperto o qualcuno che mi aiutasse per saperne di piu sulla battaglia e sui pezzi che possiedo... grazie a tutti anticipamente.. |
|
Bartolo
Amministratore
    
Italy
2946 Posts |
Posted - 14/10/2009 : 21:30:46
|
Molto interessante, perchè non posti qualche immagine? Così vediamo se è possibile darti una mano. |
 |
|
Sir De Ricci
Abitante
  
Italy
850 Posts |
Posted - 14/10/2009 : 21:35:52
|
sto cercando di trovare una macchina fotografica degna di scatti nei particolari dei reperti.. interpello alcuni amici e le pubblicherò al volo... |
 |
|
Sir De Ricci
Abitante
  
Italy
850 Posts |
|
Tromolone
Ospite

Italy
49 Posts |
Posted - 15/01/2010 : 17:31:31
|
effettivamente per il reperto numero 7 si vedono meglio le piastrelle  |
 |
|
Sir De Ricci
Abitante
  
Italy
850 Posts |
Posted - 15/01/2010 : 17:51:42
|
purtroppo si... |
 |
|
Bartolo
Amministratore
    
Italy
2946 Posts |
Posted - 18/01/2010 : 22:39:22
|
quote: Originally posted by Sir De Ricci
sto cercando di trovare una macchina fotografica degna di scatti nei particolari dei reperti.. interpello alcuni amici e le pubblicherò al volo...
Attendiamo con pazienza, impossibile dare un parere sensato sulla base di sole "ombre e sagome" |
 |
|
Sir De Ricci
Abitante
  
Italy
850 Posts |
Posted - 19/01/2010 : 00:49:01
|
si hai ragione dovrò farmela prestare...visto che con queste foto non si possono dare giudizi precisi... non appena avrò la disponibilità lo farò... scusate.. |
 |
|
carla
Amministratore
    
2197 Posts |
Posted - 19/01/2010 : 08:45:37
|
Prova ad appoggiarli con delicatezza ad uno scanner e coprirli con una stoffa anziché con il coperchio suo; non dovrebbero essere lucidi da dare riflessi che disturbano. ...mh... ok, non hai lo scanner... oddio, a giudicare dai pezzi di zampette con gioielleria varia fotocopiati a margine delle pagine di libri, azzarderei che persino una normale fotocopiatrice oggi ha qualità discreta per l'uopo... |
 |
|
Mauro Fiorentini
Nuovo Abitante
 
Italy
360 Posts |
Posted - 06/02/2012 : 03:03:27
|
....che, si pole?? Questo topic interessa ancora a qualcuno?! No, perchè stanotte non avevo niente da fare ed ho cominciato a spulciare un pò più nel dettaglio il Villaggio... all'indice è saltata fuori la voce Archeologia e così eccomi qua...
Sir, se ancora fossi interessato a saperne di più sui pezzi che possiedi, posso provare a darti il mio MODESTO contributo... ovviamente tieni presente che non sono un professore, né uno studioso di archeologia medievale. Però, tutti i cinque anni di ricognizioni che ho accumulato si imperniavano proprio sul saper riconoscere e recuperare oggettini così, per cui... io ci provo  Allora imo con ordine:
Reperto 1: punta di balestra - anche se, a giudicare dal diametro ristretto (5mm? 6?) la vedo più plausibile come punta di freccia;
Reperto 2: presunto addobbo per cinte - è un'applique, o una borchietta. La usavano come un chiodo decorativo su supporti lignei. Sono più propenso ad interpretarla così, piuttosto che come un addobbo per cintura, perchè il perno mi pare un pò troppo grosso. Poi purtroppo è rotto, per cui và a sapere se aveva segni di ribattitura che confortassero la tua ipotesi?
Reperto 3: presunta croce - togli il "presunta" Due domande: le foto si riferiscono ad entrambi i lati? E, più importante: quali sono i più antichi insediamenti rinvenuti nei pressi del lago di Peipus? Circa 1000 anni prima di Cristo ci abitava qualcuno? Perchè potrebbe essere un reperto molto più antico del 1242, anche se è un'ipotesi piuttosto azzardata...
Reperto 4: presunto addobbo per cinta - togli il "presunto" anche qui, è la parte terminale di una stringa di cuoio. Te lo conferma il fatto che, ad un'estremità, ha lo "scalino": esso è funzionale; piuttosto, è passante? forato all'interno? Facce sapè.
Reperto 5: presunto puntale da cintola - non è il puntale, ma ci sei andato vicino. E' la parte posteriore di un affibbiaglio, vedi i due "quadratini" che ha su una faccia? Servivano per il fissaggio sul cuoio; in più è incurvato verso il lato opposto, ma non capisco se intenzionalmente o per il logorio.
Reperto 6: presunto orecchino da uomo - personalmente, lo vedo più come una decorazione da finimento. Poteva decorare le briglie di un cavallo; forse è di epoca posteriore... ci fai una foto del retro? Gracias!
Reperto 7: presunto pendaglio con emblema casata cavalleresca danese - all'inizio l'avrei detto un fermaglio tipo quelli da mantello, ma poi ho visto che è piccolino. Però ha l'ago: una fibbietta per qualche indumento simile, più leggero?
Curiosità... come cavolo l'hai ottenuti?! Sono figherrimi  Al RIMEM (il progetto a cui ho partecipato) c'era gente che sbavava per le robe di bronzo... io sbavavo per le schegge di selce... pensa che sfigato  Ciao, Mauro. |
Edited by - Mauro Fiorentini on 06/02/2012 03:04:37 |
 |
|
Sir De Ricci
Abitante
  
Italy
850 Posts |
Posted - 10/02/2012 : 15:43:28
|
hehehe si un topic interessante, ma che sarebbe molto interessante svolgere dal vivo! aime forse con solo un ritrovo del villaggio :)
i repeti sono originali, donatomi da un professore di archeologia, che conosco da tempo, incontrato ad una mostra, dove io avevo il mio piccolo banco medievale espositivo. così mi ha regalato questi oggetti, vedendo la mia passione sull'epoca della battaglia. |
 |
|
|
Topic  |
|