Author |
Topic  |
|
VR1971
Nuovo Abitante
 
Italy
186 Posts |
Posted - 09/03/2010 : 09:19:22
|
Ciao a tutti/e, volevo sapere se in Italia o in altri paesi europei esistono lastre tombali di ordini militari-religiosi (nello specifico templari e ospitalieri) e se sono stati fatti degli studi in merito. In Puglia (mia regione) sono state trovate lastre a Barletta e a Terlizzi (Sovereto). F. Tommasi ha scritto un saggio su quelle di Barletta identificando 2 templari rappresentati sulle lastre; vorrei fare dei confronti. Ci sono saggi sulle lastre tombali in genere tra XIII e XV secolo? Grazie. Vito |
|
Janus
Abitante Anziano
   
Italy
1195 Posts |
Posted - 09/03/2010 : 19:12:16
|
Nella mostra in corso a Venaria (TO) parrebbero essercene ..
http://www.duepassinelmistero.com/Templecombeemostra.htm Altri interessanti reperti di questa sezione dedicata ai Cavalieri di Cristo sono delle lastre tombali, oggetti di uso cerimoniale e quotidiano, dipinti e manoscritti
Reggia di Venaria Reale (TO) fino all' 11 aprile 2010 "Cavalieri. Dai Templari a Napoleone-Storie di Crociati, Soldati, Cortigiani"
Da prendere con le molle anche quanto detto qui ...
Simboli nelle tombe templari
Le rappresentazioni più frequenti di Templari li vedono in abiti monacali, cosa testimoniata dalle rare lapidi e sculture che ci sono pervenute. Questo, del resto, sembra essere abbastanza logico, dato che in Occidente il Templare era soprattutto un monaco. Altri motivi probabilmente sottendono a questa scelta, come la maggior semplicità dell’abito monastico rispetto all’armatura del cavaliere; inoltre, molti Templari non erano raffigurati come cavalieri perché non avevano mai combattuto in Terrasanta, ma avevano passato la loro vita ad amministrare con sapienza le proprietà del Tempio. Infine è da ricordare come solo il precettore potesse essere rappresentato in scultura mentre nelle tombe di semplici cavalieri veniva incisa solamente una croce, solitamente di tipo “fichèe” o ansata. Le tombe di questo tipo, naturalmente, si trovano con maggior frequenza. Esempi se ne possono vedere nella chiesa di Curcy le Chateau o a Bure-les Templiers, entrambi in Borgogna, e sono probabilmente di Templari anche le lastre sepolcrali di Kilmartin e a Garway in Scozia, decorate solamente da una spada, a testimoniare che essi avevano realmente combattuto. Per quanto riguarda i giacenti raffigurati nel loro reale aspetto (naturalmente ritratti da vivi e generalmente con fattezze più giovanili rispetto all’età del defunto) si ricorda la lapide di Gérard de Villers, precettore di Hesbaye e Brabante, conservata nella chiesa di Villers-le Temple. Come spesso accade il calpestio dei piedi ha consunto le fattezze della scultura, ma basandoci su un disegno di Laurent Dailliez si possono fare delle osservazioni. Il giacente è ritratto in abito da “maison”: indossa una tunica a maniche strette, chiusa alla vita da un cordone (la famosa cordelletta dei Templari che diverrà un capo d’accusa durante il processo). Il cappellano templare Barthélemy de la Tour ci ha lasciato la seguente testimonianza: “I fratelli portano una cintura o corda intrecciata di fili di lino sulla camicia. Credo che la portino e per parte mia affermo che porto questa cintura perché è scritto nel Vangelo secondo Luca: sint lumbi vestri precinti, ecc. Aggiungo che ho portato e porto questa cintura dal momento del mio ingresso nell’Ordine; è un obbligo dovuto e tutti i fratelli la devono portare giorno e notte, ma essa non tocca mai alcun idolo”. Sopra alla tunica andava il grande mantello attaccato al collo da un fermaglio e un laccetto di cuoio. Il tessuto era di lana grezza, non colorata, a testimoniare la semplicità dei costumi e la purezza dell’animo. Sopra il mantello all’altezza del cuore campeggiava la croce. Spesso i giacenti di quest’epoca sono ritratti, come in questo caso, con gli occhi aperti; i capelli sono ben acconciati e raccolti in boccoli all’altezza delle orecchie. Le scarpe, come vuole la Regola, non vogliono né lacci né punte ricurve. Il cappello di feltro o cotone, anch’esso menzionato dalla regola, si ritrova qui come altrove. Gérard de Villers tiene in mano un “contatore delle preghiere” che non è propriamente un rosario: si tratta di una copia di quello usato dai musulmani se non fosse che i grani sono a volte interrotti da altri più grossi, questo perché i templari recitavano un certo numero di Pater alle ore dell’ufficio divino. La mano sinistra tiene aperte le prime tre dita che non è solo un simbolo trinitario ma all’epoca anche un simbolo di giurisdizione, se espresso appunto con la sinistra. Se Gérard fosse stato prete avrebbe invece benedetto con la destra. La mano destra, al contrario, tiene il bastone pastorale che i superiori delle case templari e che viene puntualmente descritto nella regola. Altre immagini di Templari si vedono nello stupendo sepolcro di Don Felipe nella chiesa di Santa Maria di Villalcazar de Sirga, a Palencia (Spagna): le sculture policrome rappresentano dei monaci provvisti di mantello con la croce (una normale croce assolutamente non patente); tutti presentano una folta barba e portano il caratteristico copricapo.
Altre cose ..
http://turismo.parma.it/page.asp?IDCategoria=260&IDSezione=1094&ID=37364 Di fronte c'è la lastra sepolcrale di Guido Pallavicino, cavaliere templare, morto nel 1301.
http://www.fertililinfe.com/riviste/fertiLILInfe%20-5.pdf Pag. 21 Abbazia di Cluny - Lastra sepolcrale di cavaliere templare

|
 |
|
VR1971
Nuovo Abitante
 
Italy
186 Posts |
Posted - 10/03/2010 : 08:41:39
|
Ti ringrazio, anche se quelle fonti vanno prese con molta molta cautela! ciao vito |
 |
|
Janus
Abitante Anziano
   
Italy
1195 Posts |
Posted - 10/03/2010 : 09:02:13
|
Concordo al 100%, ti avrei voluto consigliare qualche testo ma ... sull'argomento non ho nulla purtroppo!  |
 |
|
ScriptaVana
Amministratore
    
3080 Posts |
Posted - 15/03/2010 : 19:19:14
|
DRESSLER, RACHEL ANN, Of armor and men in medieval England: the chivalric rhetoric of three English knights' effigies, Ashgate, Adershot 2004
E' una ipotesi. Il testo si trova in Braidense: posso provvedere io ad un accertamento (non questa settimana).
Prova come chiave di ricerca in rete: templar knights burial effigies ed equivalenti in francese e tedesco.
Sicuramente troverai un rinvio a: Londra, Temple Church.
Conviene procedere alla ricerca direttamente su flickr: al momento ho problemi tecnici che mi impediscono di essere di maggior aiuto, mi scuso.
BV |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|