Author |
Topic  |
|
Alessandro C
Ospite

Italy
21 Posts |
Posted - 07/04/2010 : 15:56:04
|
Sono di rietro da una breve vacanza in Belgio dove fra le altre cose ho potuto ammirare un bel castello (Gravensteen: http://en.wikipedia.org/wiki/Gravensteen) del XII secolo, nella città di Gand (http://it.wikipedia.org/wiki/Gand).
Quando vedo edifici di questo tipo rimango un pò stupito, come a Carcassone mi da l'idea di essere a Gardaland (rendo l'idea).
Volevo chiedervi: fino a che punto si può ristrutturare? Da noi, solitamente, credo, che vi sia più una politica di conservazione, nei due esempi sopracitati si parla però di ricostruzione vera e propria visto che si parte da rovine per arrivare ad una struttura completa-finita. Se non c'è sufficente documentazione si inventa o si ipotizza? Bisogna individuare un periodo preciso e ricostruire riferendosi a quello? |
|
Jeeezuz
Amministratore
   
1092 Posts |
Posted - 07/04/2010 : 16:36:47
|
Guarda, se vieni a Bologna il 90% dei bellissimi scorci medievali che vedi sono in realta' robaccia di inizio 1900. Tra 1900 e 1920 hanno avuto il coraggio di demolire facciate cinquecentesche per "ripristinare" il look medievale secondo un'etica molto dubbia e rigore storico ancora piu' dubbio. E' il caso del bellissimo Palazzo Re Enzo di Bologna che e' stato rifatto in grossa parte secondo ricostruzioni mooolto arbitrarie. Sempre a Bologna, il bellissimo palazzo della Mercanzia scampo' ad un bombardamento alla fine della seconda guerra mondiale. Sfortuna volle che un ordigno inesploso giacesse ai suoi piedi. Si decise pertanto di farlo brillare e ricostruire meta' palazzo con le sue stesse macerie. Ma almeno in questo caso si avevano le foto e le misurazioni che ne documentavano l'aspetto prima del bombardamento. Inoltre i criteri con cui si restaura sono anche cambiati da un secolo fa a oggi. Se non sbaglio[1] il famigerato Viollet le Duc faceva ristrutturazioni in grado magari di salvare opere in totale rovina ma allo stesso tempo, dovendo intervenire massicciamente, si aggiungevano intere parti di castello o chiesa ricostruite su supposizioni non sempre corrette. Non scordiamoci poi che se anche un castello e' originariamente del XII secolo, successivamente puo' essere stato rinforzato nel XV secolo per resistere alle armi da fuoco. Ho un amico che sta facendo una tesi in merito a questi restauri selvaggi a Bologna. Se vuoi sento da lui se ti passa la tesi (che vorrei leggere pure io).
[1] letto se non ricordo male nella stessa introduzione alla sua Encilopedia Medievale |
 |
|
Alessandro C
Ospite

Italy
21 Posts |
Posted - 07/04/2010 : 18:37:52
|
quote: Originally posted by Jeeezuz Non scordiamoci poi che se anche un castello e' originariamente del XII secolo, successivamente puo' essere stato rinforzato nel XV secolo per resistere alle armi da fuoco.
Si, non ignoravo questo particolare infatti mi chiedevo, se parti da delle macerie cosa ricostruisci? Devi individuare un periodo e tenere buono soltanto quello, per avere un minimo di coerenza.
quote: Originally posted by Jeeezuz Ho un amico che sta facendo una tesi in merito a questi restauri selvaggi a Bologna. Se vuoi sento da lui se ti passa la tesi (che vorrei leggere pure io).
Non ho la necessità di entrare nel dettaglio, ho aperto la discussione per vedere cosa ne pensavate. Soprattutto perchè ero ancora "caldo" dalla visita a questo castello, combattuto fra il bello del vedere una costruzione nella sua completa imponenza e la tristezza di muri di sasso pseudo regolare fissato, betoniere, ruspe e l'effetto visivo che ti da una cosa nuova di zecca. |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|