Author |
Topic  |
|
Tessera
Nuovo Abitante
 
Italy
165 Posts |
Posted - 13/09/2006 : 15:17:55
|
Annuntio vobis gaudium magnum!
 (Questa era la situazione a novembre 2000)
Nel 2000 fummo promotori di una campagna per salvare il Delubro di Lizzano in Belvedere, la petizione online trovò l'adesione di centinaia di amici da tutto il mondo. A seguito di questa denuncia nel 2004 venne eliminata la grondaia di un edificio adiacente che tangeva con il muro esterno della rotonda minacciandone seriamente la stabilità; questo per noi fu già un notevole successo. Oggi abbiamo ricevuto la notizia che sono state demolite tutte le strutture che incombevano ed opprimevano il monumento, inoltre siamo stati informati che sono state reperite le risorse finanziarie necessarie per il suo completo recupero.
Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che a suo tempo sottoscrissero la petizione e sostennero la nostra iniziativa, ma voglio anche ringraziare il vice-sindaco di Lizzano in Belvedere e tutta l'amministrazione comunale per l'impegno profuso in quest'impresa.
Luca Giordani |
|
FlaviusStilicho
Nuovo Abitante
 
187 Posts |
Posted - 13/09/2006 : 19:32:48
|
Salve. Sono lieto che il Delubro sia stato sottratto agli oltraggi che aveva subito e che si avviato verso il recupero completo; vorrei anche auspicare che si colga l'occasione per approfondire le conoscenze sul monumento. Segnalo anche che, per quanto riguarda il problema indicato in questa pagina http://82.105.145.153:8080/studio/giove/FMPro?-db=Counter.FP5&-lay=CGI&-format=web/bbcc/covignano/covignano.htm&-view nell'estate 2003 sono riapparse le ancone seicentesche che non si trovavano più nella chiesa dal 2000. Le ancone sono state restaurate anche se i tabernacoli non sono stati rimontati. Ciao. |
Edited by - FlaviusStilicho on 13/09/2006 19:34:55 |
 |
|
enionline
Forum Admin
   
Italy
1183 Posts |
Posted - 13/09/2006 : 19:58:20
|
Vi farei venire a vedere in che stato è la Rocca di Ravaldino al suo interno ... |
 |
|
Janus
Abitante Anziano
   
Italy
1195 Posts |
Posted - 13/09/2006 : 20:01:41
|
Grande Luca! Mi complimento davvero!! Cavolo ... era veramente un lavoro da macellaio: mi pare di capire che il tetto era stato fatto abusivamente e senza autorizzazioni, é così? Dico questo più che altro perché nessun essere umano dotato di un minimo di buon senso avrebbe mai approvato una cosa del genere!! :sick: Complimenti all'architetto o geometra che l'ha firmato!  |
Edited by - Janus on 13/09/2006 20:10:32 |
 |
|
Janus
Abitante Anziano
   
Italy
1195 Posts |
Posted - 13/09/2006 : 20:05:12
|
quote: Originally posted by enionline
Vi farei venire a vedere in che stato è la Rocca di Ravaldino al suo interno ...
Bene così ... parliamone! Cerchiamo di segnalarle queste atrocità ... E' l'unica speranza di "smuovere" l'opinione pubblica!  |
Edited by - Janus on 13/09/2006 20:06:57 |
 |
|
Tessera
Nuovo Abitante
 
Italy
165 Posts |
Posted - 13/09/2006 : 23:19:19
|
quote: Originally posted by Janus
Grande Luca! Mi complimento davvero!! Cavolo ... era veramente un lavoro da macellaio: mi pare di capire che il tetto era stato fatto abusivamente e senza autorizzazioni, é così? Dico questo più che altro perché nessun essere umano dotato di un minimo di buon senso avrebbe mai approvato una cosa del genere!! :sick: Complimenti all'architetto o geometra che l'ha firmato! 
Grazie Janus. Sì fu veramente un lavoro fatto senza un minimo di criterio, pensavano forse che non se ne accorgesse nessuno?  Per arrivare a questo la ricetta è stata: una giunta sensibile al problema (se manca questo ingrediente è difficile ricavarne qualcosa), molta faccia tosta (telefonate, lettere, articolo di giornale) e soprattutto mooooolta pazienza (sei anni di lievitatura non sono pochi). Adesso vorremmo farcirla con la richiesta al sindaco di candidare il Delubro per essere inserito nei beni dell'Unesco: ce la faremo?  Intanto gli mandiamo il link (per chi fosse interessato è http://www.unesco.it/patrimonio/candidature/candidature.htm) poi vedremo. Fatemi gli auguri, vi terrò informati (spero non fra sei anni ) |
 |
|
Janus
Abitante Anziano
   
Italy
1195 Posts |
Posted - 13/09/2006 : 23:31:22
|
quote: Originally posted by Tessera
Fatemi gli auguri, vi terrò informati (spero non fra sei anni )
Ma ovviamente! Auguri ed ancora complimenti!! Gran bel colpo!  |
 |
|
Bartolo
Amministratore
    
Italy
2946 Posts |
Posted - 14/09/2006 : 08:45:23
|
Ogni tanto fa piacere sentire che segnalazioni di scempi verso opere architettoniche di rilievo storico giungono a buon fine. Per quanto riguarda la Chiesa di San Fortunato (a Covignano), segnalata da Flavius, rilevo che non si tratta dell'unico "sfregio" (di questo si tratta) arrecato a monumenti di area riminesi. Lo stesso Tempio Malatestiano - vero gioiello del rinascimento italiano invidiatoci in tutto il mondo - ormai diversi anni fa, fu vittima di massicci restauri. Questi, a detta delle sovrintendenze, avrebbero dovuto essere "conservativi", ma per lo più si rivelarono palesemente "di ripristino": lasciando stare i bassorilievi (l'esito è tutto sommato accettabile), non vi dico il riultato sui preziosi affreschi delle cappelle laterali: colori pastello di brillantezza innaturale, oro araldico stile "carta da cioccolatino", chi più ne ha più ne metta! Ricordo che a Rimini intervenne addirittura Vittorio Sgarbi a denunciare l'incompetenza delle maestranze e l'assoluta mancanza di buonsenso nell'esecuzione dei lavori! Ma in quel caso, senza risultato... |
Edited by - Bartolo on 14/09/2006 08:47:01 |
 |
|
Bartolo
Amministratore
    
Italy
2946 Posts |
Posted - 14/09/2006 : 08:49:21
|
quote: Originally posted by FlaviusStilicho vorrei anche auspicare che si colga l'occasione per approfondire le conoscenze sul monumento.
Mi associo all'invito. Tessera, potresti parlarci un po' della storia del Delubro di Lizzano? |
 |
|
Tessera
Nuovo Abitante
 
Italy
165 Posts |
Posted - 14/09/2006 : 08:56:10
|
quote: Originally posted by Bartolo
quote: Originally posted by FlaviusStilicho vorrei anche auspicare che si colga l'occasione per approfondire le conoscenze sul monumento.
Mi associo all'invito. Tessera, potresti parlarci un po' della storia del Delubro di Lizzano?
Volentieri, recupero un pò di materiale e magari butto giù un articoletto. |
 |
|
Bartolo
Amministratore
    
Italy
2946 Posts |
Posted - 14/09/2006 : 11:06:51
|
Bravissimo, ancora meglio  |
 |
|
Rievocare
Ospite

Italy
39 Posts |
Posted - 14/09/2006 : 15:15:22
|
Mi rende felice apprendere che un pezzo di storia è stata salvata allo scempio. Purtoppo in Italia, solo da pochi anni si è capito l'importanza di salvare opere architettoniche. Sabato ero a San Benedetto Polirone dove ho potuto estasiarmi con 1000 anni di storia, ma ho anche sofferto nel vedere statue bellissime in terracotta mancanti di mani, teste, piedi, ecc. e ritrovare alcuni di questi pezzi, esposti come reperti nello pseudo museo aperto nel ex infermeria a lato dell'Abazia.... dico io .. ma non sarebbe stato meglio effettuare un restauro sulla statua e rimettere al suo posto il pezzo mancante?. Per non parlare di vari cocci di maioliche datate con strane epoche. MHA' Detto questo, vi ricordo che gran parte dei nostri restauratori più bravi, si trovano nello yemen per dedicarsi al recupero delle varie città. Susanna |
 |
|
Tessera
Nuovo Abitante
 
Italy
165 Posts |
Posted - 15/09/2006 : 10:27:26
|
quote: Originally posted by Rievocare
Mi rende felice apprendere che un pezzo di storia è stata salvata allo scempio. Purtoppo in Italia, solo da pochi anni si è capito l'importanza di salvare opere architettoniche. Sabato ero a San Benedetto Polirone dove ho potuto estasiarmi con 1000 anni di storia, ma ho anche sofferto nel vedere statue bellissime in terracotta mancanti di mani, teste, piedi, ecc. e ritrovare alcuni di questi pezzi, esposti come reperti nello pseudo museo aperto nel ex infermeria a lato dell'Abazia.... dico io .. ma non sarebbe stato meglio effettuare un restauro sulla statua e rimettere al suo posto il pezzo mancante?. Per non parlare di vari cocci di maioliche datate con strane epoche. MHA' Detto questo, vi ricordo che gran parte dei nostri restauratori più bravi, si trovano nello yemen per dedicarsi al recupero delle varie città. Susanna
Grazie Susanna, in effetti se non proprio un vento di cambiamento almeno una leggera brezza si sente. Una sezione dedicata alla tutela del patrimonio, magari con la diffuzione delle notizie anche su altri siti (noi collaboriamo con Limen.org), non dico che smuova le montagne, ma è sempre meglio che la totale indifferenza. Tu che operi nel campo della rievocazione potresti sensibilizzare i tanti gruppi storici ad "adottare" un monumento, magari aprendo una finestra su Rievocare. Cosa ne pensi? Ciao Luca |
 |
|
Rievocare
Ospite

Italy
39 Posts |
Posted - 17/09/2006 : 22:12:41
|
L'idea di Luca mi piace molto, sarebbe bellissimo poter adottare un monumento. |
 |
|
|
Topic  |
|