Author |
Topic  |
VR1971
Nuovo Abitante
 
Italy
186 Posts |
Posted - 14/12/2006 : 09:17:49
|
Ciao a tutti/e, vorrei alcune delucidazione sull'ubicazione delle tombe e sepolture nel medioevo. So che i morti veniva seppelliti nelle chiese, a volte nelle vicinanze delle chiese. Ma esistevano dei cimiteri?, erano fuori dei centri abitati o dentro? Mi sono occupato della storia di Palese, un quartiere di Bari dove sono nato (per chi interessa: http://www.palesemacchie.it/). Su una rivista di archeologia pugliese ho scoperto che nella zona dell'aereoporto militare di Palese nel 1999 durante dei lavori furono rinvenute alcune tombe medievali, senza corredo. Erano lunghe, scavate nella roccia, avevano una copertura di una lastra calcarea. L'archeologa non è riuscita a stabilire a che epoca risalgano. Tuttavia li ha messi in relazione con Lama Balice (una valle torrenziale) ove secondo alcuni c'era un insediamento basiliano, ci sono delle grotte e c'era una chiesa rupestre con affreschi. Purtroppo è crollata. La Lama si trova a non molta distanza dal punto in cui sono state individuate le tombe medievali. Inoltre sempre nei dintorni si ha notizia in vari documenti di un casale distrutto definitivamente nel XIV sec. e di varie chiese, anch'esse distrutte, salvo una (http://www.palesemacchie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=27&Itemid=45 http://www.palesemacchie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=84&Itemid=112). Ora mi chiedo nel posto dove sono state rinvenute le tombe poteva esserci una chiesa? POtrebbe essere utile per l'individuazione di una chiesa? Ci poteva essere un abitato? Sicuramente le tombe sono in relazione con l'insediamento basiliano (o presunto tale), il casale e le chiese. Mi aiutate (per quanto possibile!)? Grazie. Buona gioranta
Vito
|
|
Bruno Chionetti
Abitante
  
Italy
520 Posts |
Posted - 14/12/2006 : 12:41:25
|
"medioevo" è un termine molto vasto e generico se ci riferiamo ad alcune culture alto-medievali, come quella bizantina o longobarda tanta per citarne alcune allora possiamo parlare ancora di zone cimiteriali o necropoli che dir si voglia isolate dai centri abitati ma se veniamo ai secoli centrali del medioevo e verso il basso allora mi sembra che la regola fosse la sepoltura in o attorno le chiese, nulla vieta che le chiese siano isolate e non in contesto urbano e venissero ugualmente utilizzate come sepoltura. |
 |
|
Janus
Abitante Anziano
   
Italy
1195 Posts |
Posted - 14/12/2006 : 19:53:40
|
Ciao Vito!
Forse potrò risponderti meglio nel fine settimana, quando avrò il tempo di leggere i link da te segnalati ... nel frattempo, posso dire che in effetti le sepolture (fosse comuni a parte) avvenivano in prossimità o all'interno di chiese: questo già a partire dal mille (forse anche prima ... ma non ho informazioni in merito!)
Il cimitero era (per i ricchi) l'interno della navata stessa, oppure nelle cappelle laterali ... ma per la "massa" si usava in genere un pezzo di terra appena a lato della chiesa, generalmente a Nord di essa. Non capita di rado (a Genova, in San Lorenzo ci sono mille esempi) di trovare ancora sulle pareti le incisioni con i nomi dei defunti (risparmiavano sulla pietra delle lapidi! ) Detto questo, anche le pievi isolate nella campagna avevano queste stesse identiche caratteristiche: vedete l'antichissimo cimitero che si trova sul fianco Nord della Pieve di Campiglia Marittima (Livorno)  |
 |
|
VR1971
Nuovo Abitante
 
Italy
186 Posts |
Posted - 15/12/2006 : 08:11:54
|
Grazie per le indicazioni, molto utili, e per gli approfondimenti del fine settimana :-) ! Le cose sembrano mettersi nella direzione che avevo supposto, in quel posto, dove sono state ritrovate le tombe, potrebbe esserci stata una chiesa rurale, una tra le tante presenti in loco e attestate da documenti del Codice diplomatico barese. Bisognorebbe tentare, sulla base delle indicazioni fornite dal CDB, anche grazie a mappe dall'alto (tipo Google Earth) a individuarne l'ubicazione! Io purtroppo non conosco il latino e ammetto una certa difficoltà nel leggere quei documenti! Ciao Vito |
 |
|
ScriptaVana
Amministratore
    
3080 Posts |
Posted - 15/12/2006 : 09:11:21
|
quote: Originally posted by VR1971
Bisognorebbe tentare, sulla base delle indicazioni fornite dal CDB, anche grazie a mappe dall'alto (tipo Google Earth) a individuarne l'ubicazione! Io purtroppo non conosco il latino e ammetto una certa difficoltà nel leggere quei documenti! Ciao Vito
nella biblioteca dell'Università Statale di Milano esiste una copia del CDB (Codice Diplomatico Barese): se vuoi posso dare un'occhiata e fornirti, se non una "traduzione" completa (tieni presente che buona parte dei testi documentari sono puramente formulari), almeno un buon regesto. Eventualmente fammi sapere quali documenti ti interessano in particolare (o sono quelli citati nei link che hai fornito?) |
 |
|
VR1971
Nuovo Abitante
 
Italy
186 Posts |
Posted - 15/12/2006 : 10:18:35
|
Grazie per la disponibilità! Ho avuto modo di consultare il CDB e all'inizio dei documenti c'è un regesto realizzato dal curatore della pubblicazione. Il problema è che bisognerebbe leggersi e tradurre i passi dei documenti in questione, cercare di ricostruire la pianta dell'epoca della zona di Lama Balice in base alle indicazioni che emergono dalla chartule del CDB. E' un'impresa un po' ardua, lo ammetto! Vito |
 |
|
ScriptaVana
Amministratore
    
3080 Posts |
Posted - 15/12/2006 : 10:56:44
|
come preferisci: se vuoi provo a leggere e inviarti la traduzione dei passi che ti interessano
(mi sorge un dubbio: non è che siamo nella sezione sbagliata?) |
Edited by - ScriptaVana on 15/12/2006 11:00:37 |
 |
|
VR1971
Nuovo Abitante
 
Italy
186 Posts |
Posted - 15/12/2006 : 11:05:57
|
OK,Grazie, sei molto gentile. I riferimenti ai documenti sono nei link indicati. Provo a inserie qualche piantina della zona in questione!
[URL=http://img400.imageshack.us/my.php?image=lamabaliceao6.jpg]
[URL=http://img279.imageshack.us/my.php?image=lamabalice2ia7.jpg] [/URL]
In rosso è segnata una chiesa medievale ancora esistente, sebbene rimaneggiata.
Putroppo da Google Earth la zona non si vede bene! Sto tentando con altri WebGis.
Ciao
Vito
quote: Originally posted by ScriptaVana
come preferisci: se vuoi provo a leggere e inviarti la traduzione dei passi che ti interessano
|
 |
|
VR1971
Nuovo Abitante
 
Italy
186 Posts |
Posted - 15/12/2006 : 11:10:24
|
Ecco delle immagini migliori, perdonatemi non sono tanto pratico:

 |
 |
|
VR1971
Nuovo Abitante
 
Italy
186 Posts |
Posted - 15/12/2006 : 11:39:00
|
Ancora un'altra foto con posizione (approssimata) della zona del ritrovamento delle tombe medievali e indicazioni di un chiesa medievale esistente (L'Annunziata) nelle vicinanze di tale chiesa si trovava il casale di Camerata. ciao Vito
[URL=http://imageshack.us] [/URL] |
 |
|
ScriptaVana
Amministratore
    
3080 Posts |
Posted - 15/12/2006 : 11:51:50
|
oc, provo: concedimi solo un poco di tempo poiché ancora non so se prendere qualche giorno di ferie "natalizio" (sperando poi che la Statale sia aperta). Non è che hai sottomano le coordinate della tavola IGM? (così si chiede a Carla un'operazione di contrabbando) |
Edited by - ScriptaVana on 15/12/2006 11:53:44 |
 |
|
VR1971
Nuovo Abitante
 
Italy
186 Posts |
Posted - 15/12/2006 : 12:11:43
|
Non ci sono problemi, prenditi il tempo che vuoi! Per quanto riguarda la tavola IGM l'ho preso da un webgis della Regione Puglia consultabile all'indirizzo:
http://webgis.gotdns.org/ecologia.puglia/start.html
Non sono pratico di mappe, coordinate e simili, tanto che sto pensando di farmi aiutare in merito da un collega pratico di GIS.
Ciao
Vito
quote: Originally posted by ScriptaVana
oc, provo: concedimi solo un poco di tempo poiché ancora non so se prendere qualche giorno di ferie "natalizio" (sperando poi che la Statale sia aperta). Non è che hai sottomano le coordinate della tavola IGM? (così si chiede a Carla un'operazione di contrabbando)
|
 |
|
carla
Amministratore
    
2197 Posts |
Posted - 15/12/2006 : 15:03:59
|
Bello il WebGIS pugliese... in pochi secondi si trova quello che si cerca, alla scala che si vuole!!!! Mi manca solo di capire se c'è anche una georeferenziazione, da qualche parte; di solito questi sistemi permettono di trovare anche le coordinate... devo zampettarci con un po' di calma... |
 |
|
Janus
Abitante Anziano
   
Italy
1195 Posts |
Posted - 15/12/2006 : 18:49:54
|
quote: Originally posted by ScriptaVana
(mi sorge un dubbio: non è che siamo nella sezione sbagliata?)
Ho spostato il topic in Arte e Architettura, anche se in realtà sarebbe a cavallo tra Archeologia e Diplomatica ... 
quote: Putroppo da Google Earth la zona non si vede bene!
Hai Provato con Atlanteitaliano.com e con Google Maps? La prima ha spesso una risoluzione non eccelsa, la seconda a volte ha qualcosa in più del gemello Google Earth! 
quote: Ancora un'altra foto con posizione (approssimata) della zona del ritrovamento delle tombe medievali e indicazioni di un chiesa medievale esistente (L'Annunziata) nelle vicinanze di tale chiesa si trovava il casale di Camerata.
Grazie per le planimetrie, non conosco il Codice diplomatico barese ma ti posso suggerire di prendere in considerazione anche i catasti seicenteschi (magari all'epoca la chiesa c'era ancora!), mi é capitato di consultarne uno sulla mia zona (Catasto Zandrino) e devo dire che (essendo disegnato su una mappa) non é così impossibile cavarci fuori delle informazioni!  |
 |
|
ScriptaVana
Amministratore
    
3080 Posts |
Posted - 15/12/2006 : 21:26:06
|
quote: Ho spostato il topic in Arte e Architettura, anche se in realtà sarebbe a cavallo tra Archeologia e Diplomatica ...  
(il neretto sottolineato è mio) e no eh! passino le epigrafi e le lapidi (ci sto ancora perdendo la testa sopra), ma anche le tombe ... vivaddio!
Comunque i "codici diplomatici" non forniscono cartografia: sono raccolte documentarie afferenti una determinata area (città, regione et cetera); sono tuttavia utili per la identificazione toponomastica in virtù della citazione delle "coerenze" (leggasi "confini") degli appezzamenti (la delizia degli studenti di diplomatica) |
Edited by - ScriptaVana on 15/12/2006 21:29:12 |
 |
|
Janus
Abitante Anziano
   
Italy
1195 Posts |
Posted - 15/12/2006 : 22:33:51
|
quote: Originally posted by ScriptaVana
Comunque i "codici diplomatici" non forniscono cartografia: sono raccolte documentarie afferenti una determinata area (città, regione et cetera); sono tuttavia utili per la identificazione toponomastica in virtù della citazione delle "coerenze" (leggasi "confini") degli appezzamenti (la delizia degli studenti di diplomatica)
Immaginavo, é per questo che suggerivo un eventuale confronto coi catasti descrittivi del 5/600: lì la parte testuale é accompagnata anche da rozze planimetrie ... magari, a quell'epoca, lì c'era ancora una chiesa! |
 |
|
Topic  |
|