Author |
Topic  |
|
Mytras
Visitatore
Italy
2 Posts |
Posted - 04/03/2013 : 12:04:01
|
Titolo originale: Ricerca Immagini Di Reperti moderazione: SV
Non avendo ben chiaro quale sezione potrebbe ospitare questa mia richiesta, approfitto della presente. Sto svolgendo una ricerca di materiale fotografico di reperti che mi indico i danni provocati su un corpo umano, di armi medievali. In particolare: Spada Ascia Lancia Balestra Arco Martello d'arme Mazza (italiana in particolare) (questi sono esempi delle armi presenti nella rastrelliera della mia compagnia di rievocazione)
So che la scienza che studia in proposito a queste argomentazioni è l'antropologia fisica applicata all'archeologia medievale, ma dopo varie ricerche rintraccio solo materiale di repertorio ripetitivo e speravo che qualcuno di voi potesse darmi qualche indizio o elemento.
Grazie anticipatamente a tutti per l'attenzione. |
|
ScriptaVana
Amministratore
    
3080 Posts |
Posted - 04/03/2013 : 18:45:55
|
Come da prassi del forum, innanzi a domande di collaborazione nella ricerca di fonti si richiede sempre la segnalazione di quanto già acquisito e delle risorse alle quali si è fatto ricorso, giusto per evitare l'indicazione di quote: Originally posted by Mytras materiale di repertorio ripetitivo
Grazie dell'attenzione
BV |
 |
|
Mytras
Visitatore
Italy
2 Posts |
|
carla
Amministratore
    
2197 Posts |
Posted - 05/03/2013 : 10:42:28
|
C'è un volume sulla battaglia di Visby, in cui vengono analizzate le ferite riscontrate sui cadaveri delle fosse comuni recuperati. Se non ricordo male, con trattazione statistica dei dati. Immagino lo abbia già consultato.
P.S. questo è un esempio modellato sul suo intervento. Senza polemica. Tanto per esemplificare quanto sia inutile, e quanto renda difficile aprire un qualsivoglia dialogo costruttivo, il mancare degli estremi bibliografci o contestuali (località di provenienza dei crani, epoca, significato etc.) Così tocchiamo con mano tutti perché vi siano le famigerate norme del "regolamento":
3 B1) Citare una fonte significa portare elementi a supporto delle proprie argomentazioni e consentire a tutti i lettori e partecipanti al dibattito una possibilità di soddisfare la propria curiosità, accrescere le proprie competenze, eventualmente confutare l’interpretazione offerta.
3 B2) Nella citazione di fonti scritte sono indispensabili questi elementi: l’autore dell’opera e il titolo dell’opera. Ancora meglio sarebbe segnalare l’editore (o dove si trova l’opera) e l’anno di riferimento; inutile dire che se si fornisse anche la pagina precisa del brano o della citazione sarebbe una buona cosa.
mod. Carla |
 |
|
|
Topic  |
|